Diocesi di Ischia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Ischia
Dioecesis Isclana
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli
Regione ecclesiasticaCampania
 
Mappa della diocesi
 
VescovoCarlo Villano
Vescovi emeritiGennaro Pascarella
Presbiteri36, di cui 30 secolari e 6 regolari
1.666 battezzati per presbitero
Religiosi6 uomini, 18 donne
Diaconi9 permanenti
 
Abitanti69.540
Battezzati60.000 (86,3% del totale)
StatoItalia
Superficie46 km²
Parrocchie25 (4 vicariati)
 
ErezioneXII secolo
Ritoromano
CattedraleSanta Maria Assunta
Santi patroniSanta Restituta
San Giovan Giuseppe della Croce
IndirizzoVia Seminario 26, 80070 Ischia [Napoli], Italia
Sito webwww.chiesaischia.it
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Ischia (in latino Dioecesis Isclana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava 60.000 battezzati su 69.540 abitanti. È retta dal vescovo Carlo Villano.

La diocesi comprende tutti i sei comuni dell'isola d'Ischia: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano d'Ischia.

Sede vescovile è la città di Ischia, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta. In diocesi sorgono quattro basiliche minori: la basilica del Sacro Cuore di Gesù e Santa Maria Maddalena Penitente a Casamicciola Terme, la basilica di Santa Restituta a Lacco Ameno, e le basiliche di Santa Maria di Loreto e di San Vito a Forio.

Il territorio si estende su 46 km² ed è suddiviso in 25 parrocchie e 53 chiese, raggruppate in quattro decanati: Ischia, Casamicciola-Lacco Ameno, Forio e Barano-Serrara Fontana.

Incerte sono le origini della diocesi di Ischia. Il primo vescovo documentato è Pietro, che partecipò al terzo concilio lateranense nel 1179. La diocesi tuttavia sembra sia stata eretta molto prima di questa data. Infatti il capitolo dei canonici è già attestato in due documenti del 1084 e 1108; inoltre, in un documento del 1036 si parla della terra Episcopatui nostri Sanctae Sedis ipsius nostrae insule, espressione che secondo alcuni storici «potrebbe far pensare proprio all'esistenza di una sede episcopale già organizzata intorno alla data del 1036».[1] L'assoluta mancanza di documenti non può però confermare queste ipotesi.

Il 4 febbraio 1255 papa Alessandro IV conferma ai canonici della cattedrale il diritto di elezione del vescovo, di cui questi godevano ab immemorabili. Questa consuetudine tuttavia dovette durare ancora per poco tempo, perché nelle nomine successive sembra che la Santa Sede abbia iniziato ad esercitare la sua autorità anche sulla Chiesa di Ischia.[2]

Il 18 gennaio 1301 cominciò un'eruzione vulcanica, durata alcuni anni, che distrusse la cattedrale e il palazzo vescovile. A seguito di ciò, il vescovo Pietro II, assieme alla popolazione, si rifugiò nel Castello Aragonese, che rimase la dimora vescovile fino all'inizio dell'Ottocento. Nello stesso castello si trovavano il convento delle clarisse, l'abbazia dei monaci basiliani di Grecia, la sede del capitolo con la cattedrale e, più tardi, il seminario.

Durante il periodo dello scisma d'Occidente, la chiesa di Ischia visse per un certo periodo sotto l'obbedienza avignonese dell'antipapa Clemente VII, che fece deporre il vescovo Bartolomeo Bussolaro e nominò al suo posto il chierico isclano Paolo Strina. Nei primi anni del XV secolo fu amministratore apostolico di Ischia Baldassarre Cossa, futuro antipapa Giovanni XXIII, che allontanò il legittimo vescovo ed impedì la nomina del suo successore.

Il vescovo Innico d'Avalos (1590-1637) dette avvio all'attuazione in diocesi delle direttive riformatrici del concilio di Trento, convocando per la prima volta un sinodo diocesano nel 1599.[3] Un altro importante sinodo venne convocato dal vescovo Luca Trapani nel 1716, i cui atti tuttavia non trovarono valida applicazione per l'opposizione delle università locali. Niccolò Schiaffinati istituì il seminario diocesano nel 1740.

Il 13 ottobre 1770, tramite un decreto legge del re di Napoli, Ischia cedette le isole di Ventotene e di Santo Stefano alla diocesi di Gaeta (oggi arcidiocesi); queste isole facevano parte della diocesi di Ischia da diversi secoli, documentate già in una bolla di papa Innocenzo IV del 27 aprile 1249.[4]

Nel periodo napoleonico, durante il quale la diocesi rimase vacante per 19 anni, lo scontro tra francesi e anglo-borbonici portò al saccheggio, alla distruzione e all'abbandono della cattedrale nel Castello Aragonese.[5] Nel 1818 il nuovo vescovo Giuseppe D'Amante pose la sua residenza nel centro di Ischia dove, con rescritto della Santa Sede del 5 settembre 1818, fu elevata al rango di cattedrale la chiesa di Santa Maria Assunta, dell'ex convento agostiniano di Santa Maria alla Scala.

Nel Novecento la diocesi fu sede vacante per un decennio, dal 1970 al 1980, durante il quale fu soggetta ad amministrazione apostolica, fino alla nomina di un nuovo vescovo residenziale, il comboniano Diego Parodi. Momento rilevante nella storia della chiesa isclana è stata la visita di papa Giovanni Paolo II il 5 maggio 2002.

Dal 22 maggio 2021 è unita in persona episcopi alla diocesi di Pozzuoli.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 69.540 persone contava 60.000 battezzati, corrispondenti all'86,3% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1949 32.780 32.800 99,9 72 63 9 455 12 31 18
1970 39.198 39.246 99,9 64 56 8 612 10 50 24
1980 41.000 41.000 100,0 59 51 8 694 10 55 25
1990 45.000 46.000 97,8 52 43 9 865 1 10 45 25
1999 50.000 52.700 94,9 47 40 7 1.063 3 7 29 25
2000 53.000 55.700 95,2 43 37 6 1.232 3 6 44 25
2001 53.000 55.700 95,2 42 35 7 1.261 3 8 44 25
2002 53.000 55.700 95,2 41 34 7 1.292 3 9 41 25
2003 53.000 55.300 95,8 40 33 7 1.325 5 9 43 25
2004 53.000 55.700 95,2 43 35 8 1.232 5 10 42 25
2006 55.000 58.300 94,3 46 35 11 1.195 5 13 41 25
2013 57.000 62.000 91,9 35 33 2 1.628 9 3 30 25
2016 60.282 70.043 86,1 36 30 6 1.674 9 6 24 25
2019 60.271 70.011 86,1 34 31 3 1.772 9 3 19 25
2021 60.000 69.540 86,3 36 30 6 1.666 9 6 18 25
  1. ^ Di Lustro, op. cit., p. 33.
  2. ^ Di Lustro, op. cit., p. 35.
  3. ^ Lopez, p. 223 e ss.
  4. ^ Agostino Lauro, Ischia in alcuni documenti pontifici del Duecento Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., in La Rassegna d'Ischia 2 (2010), p. 44.
  5. ^ L'edificio si presenta oggi come uno spazio semiaperto, senza soffitto, e ospita concerti di musica classica e letture di prosa e di poesia.
  6. ^ Un vescovo di nome Sergio III viene inserito da G. d'Ascia tra Pietro e Amenio (Storia dell'Isola d'Ischia, Napoli, 1867, p. 280), ma senza alcuna documentazione a conferma; la sua esistenza è perciò «destituita di qualsiasi fondamento storico» (Di Lustro, op. cit., pp. 33-34).
  7. ^ Considerato da Ferdinando Ughelli, e dagli autori che ne dipendono, come vescovo di Isola in Calabria, il vescovo Matteo I è stato attribuito alla diocesi di Ischia da studi più recenti. Giovanni Minasi, Di un preteso vescovo di Isola, in Rivista Storica Calabrese, 1903, pp. 318-324. Agostino Lauro, Ischia in alcuni documenti pontifici, p. 40-45.
  8. ^ Queste date fanno riferimento a quattro documenti dove però non è citato il nome del vescovo di Ischia; potrebbero riferirsi a Matteo II o a R.
  9. ^ Il trasferimento avvenne prima ancora che Giacomo avesse ricevuto la consacrazione episcopale. (S. Fodale, «Giacomo da Itri». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. LIV, ad vocem, on-line)
  10. ^ Vescovo menzionato da Gams.
  11. ^ La data esatta del decesso in: C. D'Ambra, Ischia tra fede e cultura, Torre del Greco, 1998, p. 79.
  12. ^ Durante la vacanza della sede fu amministratore apostolico il can. Giosuè Mazzella, del clero di Ischia.
    "Sede vacante" e totovescovo: e se arrivasse alla nuova guida della chiesa di Ischia Bruno Forte?, su ilgolfo24.it. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  13. ^ Nominato vescovo titolare di Cidonia.
  14. ^ Durante la vacanza della sede fu amministratore apostolico mons. Giuseppe Petrone, vescovo di Pozzuoli.
    "Sede vacante" e totovescovo: e se arrivasse alla nuova guida della chiesa di Ischia Bruno Forte?, su ilgolfo24.it. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  15. ^ Contestualmente nominato vescovo titolare di Damiata.
  16. ^ Durante la vacanza della sede furono amministratori apostolici il cardinale Corrado Ursi, arcivescovo metropolita di Napoli, dal 1970 al 1972, e Diego Parodi, M.C.C.I., vescovo ausiliare di Napoli, dal 1972 al 1980.
    Cronotassi dei Vescovi, su chiesaischia.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  17. ^ Rimase amministratore apostolico della diocesi dal 19 gennaio al 19 giugno 2021, giorno della presa di possesso di Gennaro Pascarella.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN130491783 · LCCN (ENno96061826